42^ FESTA DELLA FRITTATA
In un piccolo paese del Molise, nella splendida Valle del Volturno, dal 1981 ininterrottamente va in scena una manifestazione dedicata alla tradizione, alla riscoperta dei paesaggi naturali, alla cultura locale e al folklore. Stiamo parlando della “Festa della Frittata” che solitamente si svolge l’ultimo weekend di maggio, ma quest’anno sarà il 24 e il 25 maggio a Montaquila, in provincia di Isernia. Protagonista indiscussa dell’evento è la Maxi Frittata da oltre mille uova, che nell’edizione del 2024 sono state per la precisione 1985.
Nel risveglio primaverile le uova sono abbondanti e per questo motivo nasce in molti paesi molisani la tradizione della “frittata di Pasqua”. Nelle case dei montaquilani, la grossa frittata viene tradizionalmente preparata il giorno della vigilia di Pasqua, per scambiarla con i vicini o offrirla a chi non ha avuto l’opportunità di farla. Così l’uovo, passando attraverso questa elaborazione, mantiene il suo significato simbolico di essenza e augurio di vita.
Con l’intenzione di celebrare questa tradizione, nacque più di quaranta anni fa, la Sagra della Frittata. Quella della Frittata Montaquilana è una preparazione che unisce tanti prodotti tipici locali, testimone della cultura del posto e spunto per valorizzare le risorse del territorio. Componenti principali della ricetta sono i prodotti indissolubilmente legati al territorio e che hanno esclusiva provenienza autoctona, quali ovviamente le uova, i salumi , l’olio e le erbe aromatiche del posto.
Oltre alla frittata “regina”, le famiglie del paese preparano frittate più piccole, dalle 51 alle 101 uova, offerte e utilizzate per la Sagra. Nel pomeriggio del 24/25 maggio la maxi frittata viene portata lungo le vie del paese da un corteo di “montaquilani” in abiti tradizionali, accompagnati da numerosi gruppi folkloristici molisani e di fuori regione.
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Conservare le tradizioni, tramandando alle generazioni future quanto di inestimabile viene dal passato, permette la sopravvivenza dei luoghi, delle storie e delle persone che lo hanno abitato. Questo è lo spirito con cui ogni anno viene riproposto questo evento.
Oltre al lato eno-gastronomico, sono tanti gli eventi di contorno alla manifestazione: dai convegni, agli stage di balli popolari, dai workshop e concorso fotografico, al trekking e le passeggiate a cavallo, fino ad arrivare ai raduni di auto d’epoca e di vespe. Non può mancare la buona musica, altra grande peculiarità della manifestazione sul cui palco ogni anno si esibiscono gruppi di world music, spesso accompagnati da ospiti di livello nazionale.
Insomma un concentrato di esperienze assolutamente da provare e che tornerà ad allietare la primavera molisana più forte che mai!
SOCIAL
CONTATTI
Hai delle curiosità o vuoi segnalarci qualcosa? Compila il form sottostante e risponderemo il più presto possibile. Nel caso avessi bisogno di un contatto telefonico, puoi contattare il Presidente al 3663661916 o il Vice-presidente al 3398873720 oppure una mail a [email protected].